Lo potremmo definire come l’incontro di una possibilità e di un’abilità. La possibilità è quella che ogni brand ha di produrre contenuti e divulgarli attraverso i propri canali, come un vero e proprio editore; l’abilità è quella dei giornalisti di stabilire una connessione stretta con il proprio.
Il brand journalism, come il giornalismo tradizionale, significa saper trovare le storie che contano per i propri lettori, suscitare in loro emozioni, coinvolgerli.
Diventare fonte di contenuti rilevanti per il proprio pubblico vuol dire:
• accreditarsi come opinion leader
• definire identità e posizionamento del brand
• creare una relazione diretta con il target
• promuovere coinvolgimento e interazione
• dare regia alle conversazioni del pubblico
• Senso della notizia
• Organizzazione editoriale
• Deontologia professionale
Hassel comunicazione ha una divisione specifica che sviluppa progetti di brand journalism, composta da una redazione di giornalisti e da un network di professionisti della comunicazione.