Quale miglior modo per celebrare il raggiungimento di una tappa importante, se non raccontando il cammino che è stato fatto, i panorami che si sono visti lungo la via e le persone che hanno condiviso con noi la fatica? Ecco, un mook, ibrido editoriale firmato Hassel che combina magazine aziendale e book, è il contenitore perfetto dove racchiudere una storia del genere. Per condividerla, regalarla, valorizzarla e renderla immortale.
Lo testimonia il caso di Came, un’azienda specializzata nella realizzazione di avvolgimenti e componenti per motori elettrici che ha sede a San Pietro Mussolino, piccolo comune vicentino nella Valle del Chiampo. Nasce nel 1977 dalla determinazione di tre grandi lavoratori, nonché giovani visionari: Lino Chilese, Giovanni Langaro e Gianantonio Gasparella e oggi è portata avanti dai due figli del primo, Cristian e Matteo. Sono stati proprio questi ultimi ad affidarsi ad Hassel per festeggiare, in un modo speciale, il 40° compleanno dell’azienda.
La famiglia Chilese si è rivolta a noi con l’idea di realizzare una pubblicazione che ripercorresse la storia dell’azienda attraverso i ricordi dei fondatori e le voci dei dipendenti. L’idea ci è sembrata sin da subito molto stimolante, ma ci siamo chiesti: perché realizzare un libro, quando possiamo sfruttare tutti i nostri assi nella manica, fra cui il saper fare del buon giornalismo? Ecco, allora, che per Came abbiamo progettato un mook: la dinamicità di un magazine unita alla minuziosità di un libro. Da questi due ingredienti Hassel ricava la soluzione perfetta per una pubblicazione aziendale smart, creativa e di carattere.
Abbiamo già detto che il nome di questo prodotto editoriale deriva dalla combinazione di magazine e book. Si tratta, nello specifico, di un magazine molto accurato e ricco di articoli che permette di dedicare i giusti spazi ai diversi aspetti che compongono l’azienda.
Attraverso interviste, approfondimenti e immagini fotografiche si vanno a raccontare tutte le dinamiche che possono interessare i lettori: dalla storia dell’azienda alle persone che lavorano al suo interno, fino al territorio e le sue ricchezze. Un’azienda è, infatti, risultato di svariati elementi:
Questi aspetti si possono raccontare con le parole, ma anche con le foto, che in questo lavoro assumono un ruolo determinante, e poi anche con le infografiche. Un racconto fatto di voci, ad ogni voce uno spazio dedicato. Per rendere più dinamica e appassionante la lettura.
Cosa serve per sviluppare un progetto di mook?
Forty, il mook di Came, è l’esempio perfetto di quello che può accadere quando si uniscono professionalità e passione. Innanzitutto la professionalità e la passione dell’azienda cliente, che trapelano dalle pagine del prodotto realizzato. Al contempo, la passione e professionalità di chi attraverso le interviste, le visite all’azienda e le chiacchierate con fondatori e dipendenti entra come ospite, come ascoltatore e ne esce portavoce dello spirito aziendale.
Il mook è una soluzione fresca, nuova e funzionale, per raccontare una storia di valore in un modo efficace e strategico. In questo senso, il prodotto diventa un alleato prezioso per rafforzare la comunicazione aziendale interna, ma anche quella esterna. Nel primo caso, una sorta di house organ, più mirato ai propri dipendenti, che li faccia sentire parte attiva e li coinvolga, mentre nel caso della comunicazione esterna, uno strumento che valorizzi i propri clienti e/o fornitori.
Inoltre la monografia, permette, con un solo progetto, di raggiungere tutti i propri stakeholder, non ultimo il territorio nel quale l'azienda opera. Tenendo presente che questa non è un'entità a sé stante, ma si inserisce attivamente nella società creando valore nel tempo e aiutandola con iniziative anche indirette, come quelle benefiche.
Insomma, uno strumento moderno e attuale per raccontare la galassia aziendale e non isolarla in una semplice storia dalla nascita alla morte, ma farla vivere e conoscere a 360°.